Presa in carico medica cardiologica

Lascia che ti spieghi, innanzitutto, cosa intendo per “presa in carico medica cardiologica”.

Tratto il paziente così come vorrei essere trattata io per raggiungere una diagnosi, la più completa e precisa possibile, in tempi rapidi e seguendo il percorso più adatto alle esigenza individuali.

Contattami

per prendere appuntamento e prenotare una visita

Dove visito

Poliambulatorio Chirurgico Modenese
Via Arquà, 5
41125 Modena

Orari Ambulatorio

Lunedì – Venerdì

08:00 – 20:00

Sabato

Chiuso

Domenica

Chiuso

Chi sono

Mi sono formata nella Medicina Generale e d’ Urgenza e Specializzata in Cardiologia.

Questo mi ha dato una visione d’insieme del Paziente nella sua globalità, che ho conservato anche come Specialista in Cardiologia.

Interpreto la mia Specialità sicuramente come un potente strumento di cura dell’ammalato, ma anche come una straordinaria opportunità di prevenzione del rischio cardiovascolare e di promozione della salute, nella persona sana.

scopri di più

Di cosa
mi occupo

  • Ipertensione arteriosa
  • Gestione del post infarto e dello scompenso cardiaco
  • Cardiomiopatie
  • Aritmie: fibrillazione atriale, tachicardie, extrasistoli.
  • Prevenzione cardiovascolare a 360 gradi attraverso la promozione di sani stili di vita. Particolare attenzione alle abitudini alimentari ed alla attività fisica.
  • Medicina di Genere: salute cardiovascolare nella donna in tutte le età della vita con grande attenzione alla menopausa ed ai nuovi fattori di rischi
  • Medicina dei grandi anziani con plurime comorbidità

Visita Cardiologica
Ambulatoriale

Come si svolge:

La visita consiste in primis nella accurata ed approfondita anamnesi riguardante tutte le patologie pregresse del paziente con eventuali approfondimenti su esami bioumorali (con particolare attenzione al profilo metabolico), pregresse valutazioni specialistiche (neurologiche, internistiche, gastroenterologiche, otorino..etc), pregressi esami strumentali (gastroscopia, risonanza encefalo, ecografia addome etc..). Anamnesi farmacologica, eventuali allergie, ed in ultimo ma non meno importante una valutazione dello stile di vita generale comprensivo di abitudini alimentari, attività sportiva, qualità del sonno e salute gastro-intestinale.

Proseguo poi visitando il paziente con un esame obiettivo generale, la misurazione pressoria in entrambe le braccia, la auscultazione cardiaca e polmonare.

Successivamente eseguo i due esami strumentali fondamentali per il cardiologo cioè elettrocardiogramma ed ecocardiogramma (o eco-color-doppler cardiaco).

Se la clinica lo richiede completo l’ecocardiogramma con lo studio ecografico del torace per individuare ad esempio i segni precoci dello scompenso cardiaco.

Il test da sforzo può essere eseguito solo previa apposita programmazione.

Anche per l’esame Holter di 24h, 48h e 7 giorni è necessaria una programmazione (telefonare in segreteria).

Visita Cardiologica
Domiciliare

Per alcuni pazienti raggiungere un ambulatorio medico può risultare complesso e difficile da realizzare.

Per poter svolgere una valutazione cardiologica completa al domicilio mi sono pertanto dotata di una apparecchiatura tecnologica di ultima generazione per potere eseguire elettrocardiogramma, controllo del ritmo cardiaco ed ecocardiogramma; riguardo quest’ultimo esame strumentale va notato come una valutazione ecografica consenta di identificare precocemente i sintomi dello scompenso cardiaco e quindi poter instaurare un adeguata terapia precocemente.

Presa in carico
Cardiologica

Al termine della visita cardiologica generale può emergere l’esigenza di proseguire l’iter diagnostico mediante l’esecuzione di indagini più approfondite che non si svolgeranno in ambulatorio. Al paziente verrà spiegato in che cosa consistono tali metodiche e verrà indirizzato verso i centri che le eseguono al meglio.

Esami di diagnostica non invasiva:

  • Eco-sforzo
  • Angiotac coronarica
  • Risonanza magnetica cardiaca con mezzo di contrasto

Esami di diagnostica invasiva:

  • Coronarografia con eventuale Angioplastica + stent
  • Studio elettro-fisiologico (SEF) ed eventuale impianto di PM
  • Ecocardiogramma Transesofageo (ETE)
  • In caso di necessità di ricovero Ospedaliero mantengo attivi contatti con plurime Strutture Ospedaliere Regionali ed Extraregionali sia pubbliche che private provvedendo personalmente a contattare i migliori Specialisti di Riferimento

Esami diagnostici
strumentali cardiologici

elettrocardiogramma ECG

Elettrocardiogramma (ECG)

È un test medico Che registra la attività elettrica del cuore consentendo di evidenziare eventuali problemi di aritmie ed ischemia.

eco-color-doppler

Ecocardiogramma

È un esame diagnostico non invasivo, che utilizza ultrasuoni e che consente di analizzare la struttura e la funzione del cuore, delle pareti, delle valvole e dei flussi sanguigni.

eco toracica

Ecografia toracica

È un esame non invasivo che utilizza ultrasuoni e che consente di evidenziare anche precocemente accumuli di liquido nei polmoni o patologie infettive-infiammatorie.

ecg-holter

ECG-holter

È un test che registra l’attività elettrica del cuore in continuo rispetto ai pochi istanti dell’ elettrocardiogramma. Questo consente di rilevare eventuali aritmie che potrebbero non essere visibili ad un elettrocardiogramma di breve durata.

test da sforzo

Test da sforzo

(o test ergometrico ) È un test diagnostico che valuta l’attività elettrica del cuore in movimento; è un esame che fornisce molte informazioni relative ad esempio ai valori di pressione a riposo e sotto sforzo, alla capacità funzionale del paziente e ad eventuali segni di ischemia silente o eventuali aritmie. Il test viene seguito tramite cicloergometro.

holter

Holter pressorio

È un esame che registra la pressione arteriosa nelle 24 ore consentendo di capire che oscillazioni ha questo parametro nel corso della giornata e della  notte in modo poi da poter modificare al meglio la terapia antipertensiva.

eco cardio gramma transesofgeo

ecocardiogramma transesofageo (ETE)

È un esame invasivo nel senso che la sonda viene posizionata in esofago e non all’esterno come nell’ ecografia transtoracica.  È un esame di secondo livello che viene utilizzato per studiare da vicino gli apparati valvolari ed altre formazioni cardiache.

Approfondimenti il mio blog